Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per ridurre le dispersioni termiche attraverso l’elemento più critico dell’intero involucro edilizio.
Per questa ragione abbiamo ingrossato gli spessori dei profili di anta e telaio, abbiamo migliorato le vetrazioni ed abbiamo aumentato il numero delle guarnizioni. Le prestazioni termiche ed acustiche di un serramento dipendono dalle proprietà isolanti dei materiali con cui è costruito e dalle capacità del manufatto di evitare spifferi e perdite d’aria.
L’aria calda che produciamo in inverno con il riscaldamento, aumenta il suo volume e mette la casa in pressione per cui tende ad uscire da ogni fessura: al contrario in estate quando rinfrescano l’ambiente l’aria calda esterna cerca di entrare.
Eliminare ogni fessura diventa quindi indispensabile per avere una casa ad alta efficienza energetica e per ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.