Skip to main content

Hai sentito che hanno tolto lo sconto in fattura e la cessione del credito? Vieni a trovarci, abbiamo una soluzione più vantaggiosa per te!
Trova l'agente più vicino a te →

Come scegliere i nuovi serramenti per la tua casa

L’acquisto dei nuovi serramenti rappresenta una scelta importante, che deve essere eseguita ponderando in maniera opportuna diversi aspetti.

Le scelte e le combinazioni possibili sono infinite tra materiali, tipologie di vetro e finiture. Le prestazioni finali della finestra cambiano in virtù di queste scelte che si rivelano fondamentali per garantire il massimo comfort interno.

Parti dalle prestazioni: isolamento termico

L’isolamento termico degli infissi dipende dalla combinazione e dall’utilizzo di vari materiali e tecnologie.

Si parla di trasmittanza termica lineare (W/m2K), che in sostanza è una media pesata della trasmittanza del telaio e del vetro. Si ricorre a questo parametro in modo da considerare l’interazione di tutti gli elementi e i materiali che compongono la finestra. A livello normativo, a seconda della fascia climatica, sono indicati dei valori minimi da rispettare.

L’isolamento acustico

Le caratteristiche di un serramento incidono sul suo potere fonoisolante, quindi sulla capacità di abbattimento del rumore. Per serramenti standard si parla, generalmente, di un abbattimento di circa 32 dB, ma, con apposite attenzioni- , un serramento può aumentare questo valore anche fino a 48 dB. 
Incidono molto sulla resa degli infissi anche il telaio e le guarnizioni, nonché la posa in opera. Radici è azienda certificata con posatori di Posaclima, l’unico garantito 10 anni.

Scopri di più

I materiali

La scelta del serramento può ricadere principalmente su legno, alluminio o PVC.

Il PVC è un materiale di natura plastica utilizzato sempre più frequentemente che garantisce, in quanto i serramenti in PVC, a parità di prestazione, sono generalmente più economici. 

I serramenti in legno offrono eccellenti prestazioni, sia in termini di isolamento termico, che acustico. Oltre alla tradizionale soluzione in legno massello, oggi si trovano serramenti in legno lamellare o in combinazione con altri materiali, come ad esempio le finestre in legno e alluminio. Infine, i serramenti in alluminio sono molto durevoli, resistono agli agenti atmosferici e sono disponibili con diversi tipi di finiture.

Le tipologie di vetro

C’è chi afferma che il triplo vetro “non fa respirare abbastanza la casa” e chi sostiene che invece sia la soluzione migliore. La verità è che la scelta del vetro dovrà essere effettuata insieme alla valutazione più ampia di tutti gli interventi: solo in questo modo puoi ottenere il miglior beneficio al miglior costo.

L’illuminazione

È fondamentale che i vari ambienti della casa possano godere di una buona illuminazione studiata ad hoc in virtù della loro funzione.

Per questo è opportuno prevedere:

  • infissi dalle superfici sufficientemente ampie per la cucina, le zone pasto e i vani soggiorno;
  • una vetrocamera degli infissi che abbia almeno una camera da 12 a 18 mm.

Radici realizza con grande maestria e cura serramenti a Udine dal 1980. Hai bisogno di una consulenza gratuita? Contattaci! Tel: +39 0432720114 | Mail: info@radiciserramenti.com

Preventivo

Lasciaci i tuoi dati per essere contattato da un nostro esperto

    0432 720114